SALE – SANT’AMBROGIO IN FESTIVAL
DA GIOVEDÌ 15 A DOMENICA 18 GIUGNO 2023
A VENT’ANNI DALL’APERTURA DEL TEATRO DEL SALE
LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO ALLA COMUNITA’ DI SANT’AMBROGIO, ALLE SUE BOTTEGHE,
ALLE SUE STRADE, AL SUO MERCATO, ALLE SUE ANIME
E A FABIO PICCHI
L’evento rientra nel cartellone eventi dell’Estate Fiorentina 2023 del Comune di Firenze. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020
Un evento della collettività, un inno alla vita. SALE è il primo Festival dedicato a tutti coloro che danno sapore al quartiere e alla comunità di Sant’Ambrogio. Le persone, le loro anime, le vicende di un’intera comunità, il brulicare di vita quotidiana che si sprigiona dal mercato, insomma il SALE di ogni giorno che anno dopo anno ha trasformato Sant’Ambrogio in qualcosa di più di un semplice quartiere. Sant’Ambrogio, un luogo dove il cibo è da sempre protagonista: dalle materie prime del mercato, ai gustosi piatti dei tanti punti di ristoro presenti. Un centro storico diverso, dove l’umanità è fortemente presente, con le sue comunità religiose, la sua spiritualità e il suo confronto con una laicità a volte dirompente. Un luogo dove l’arte si respira in ogni bottega, da ogni artigiano, nel suo Teatro del Sale, nel teatro della vita. Un luogo dove il “fare da mangiare” e lo “sporcarsi le mani” sono i valori insegnati a tutti noi da Fabio Picchi.
SALE è una festa popolare dedicata a Sant’Ambrogio e Firenze, condivisa con fiorentini e non, turisti e curiosi, dove si alterneranno momenti di allegra e festosa convivialità a spettacoli teatrali e musicali. Il Teatro del Sale, creato da Maria Cassi e Fabio Picchi come un grande retrobottega di teatro, danza e musica, esce così dalle sue mura e per tre giorni vive nelle strade e nelle piazze del quartiere portando fuori la sua arte ed il suo cibo. Nel suo ventesimo anniversario Teatro del Sale Firenze Città Aperta festeggia. Festeggia il cibo. Festeggia Fabio. Festeggia con le Comunità del quartiere, la Chiesa, la Sinagoga e la Moschea. La direzione artistica del festival è a cura di Maria Cassi, essenza e anima creatrice del Teatro del Sale, che coinvolgerà tutti in quell’emozione collettiva e rivoluzionaria che solo lo spettacolo dal vivo sa scatenare.
“..Così per tutti noi l’imperativo con cui dobbiamo affrontante il prossimo millennio: proteggere cibo e arte, saperi artigiani e talenti di ogni genere. Importante sarà conservare ciò che ad ognuno di noi è stato donato da chi è vissuto prima con un’intima necessità di lasciare lo stesso patrimonio maturato dalle nostre esperienze, a chi verrà dopo di noi. In questo, credetemi, Firenze fornisce al mondo intero una perenne memoria che si fa attiva ogni giorno con la sua comunità di cittadini che per primi la tengono stretta nel loro cuore curandola e amandola immensamente. E si sa amore è cosa assolutamente buona, specialmente se si coniuga con libertà.” Fabio Picchi (dal libro “Firenze passeggiate tra cibo e laica civiltà” Giunti Editore 2015).
Un particolare ricordo di Fabio Picchi, lo ha voluto lasciare anche il suo caro amico Roberto Naldi, Amministratore Delegato di Toscana Aeroporti
Dal 15 al 22 Giugno, inoltre, in ogni locale ad insegna Cibrèo* sarà possibile trovare uno dei piatti preferiti di Fabio Picchi, un piatto mai assaggiato prima, una sorta di segreto che condividiamo con tutti voi in questo evento eccezionale, L’Ostrica del Chianti. E ancora di più: le nostre giornate di festa si svolgeranno nelle stesse date della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile e della Giornata Nazionale dei Distretti del Cibo che rappresentano tante Comunità di Produttori a noi cari. Queste ultime hanno voluto partecipare al Festival e onoreranno Fabio e la nostra Comunità con i prodotti di tanti territori.
*Cibrèo Ristorante, Cibrèo Trattoria, Cibrèo Caffè e Ciblèo a Sant’Ambrogio; Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar e Cibrèo Caffè all’interno dell’Hotel Helvetia & Bristol.
Tra gli eventi più salienti in programma, imperdibile la cena che farà incontrare -tutte insieme- le comunità religiose del quartiere in una grande serata che si terrà in anteprima Giovedì 15 Giugno a partire dalle ore 20:00. Ma anche l’apertura ufficiale che vedrà protagonista la famosa street band Funk Off a cui seguirà l’esposizione della Bandiera vincitrice del concorso indetto per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, oltre alla cena dedicata a Fabio Picchi e allo spettacolo inedito di Maria Cassi, tutto Venerdì 16 Giugno, giorno ufficiale di apertura del Festival SALE. Da non perdere anche la cena tosco-vegana della straordinaria Holistic Nutritionist Sridevi Jasti realizzata in collaborazione con Oscar Severini, Executive Chef del Gruppo Cibrèo, oltre allo spettacolo Le Interviste Possibili che Sabato 17 Giugno coinvolge noti professionisti e maestri di mestiere in un dibattito senza tabù. Infine, il grande pranzo collettivo Sant’Ambrogio a Tavola -dedicato alle associazioni benefiche- e il Ballo del SALE che si terranno Domenica 18 Giugno a chiusura del Festival sotto la loggia del mercato di Piazza Ghiberti vestita a festa.